Il Dyson WashG1 è un lavapavimenti del celebre brand della pulizia conosciuto principalmente per le loro apprezzatissime aspirapolvere. Si tratta di un prodotto uscito nel 2024 e che ha riscosso un notevole successo dal suo debutto. È la prima volta che Dyson si butta nel mondo dei lavapavimenti e in questo articolo analizzeremo con dati aggiornati le opinioni e le recensioni dei clienti che hanno provato questo prodotto dopo oltre un anno dalla sua uscita.
Per completezza parleremo inoltre delle sue caratteristiche, il prezzo, dove acquistarlo e il confronto con altri lavapavimenti.
Pro | Contro |
Qualità costruttiva eccellente e materiali premium | Meno efficace su macchie incrostate |
Pulizia efficace e asciugatura rapida | Prezzo alto rispetto alla media |
Sistema di autopulizia automatico | |
Serbatoi ampi e ben separati |

Link promozionali
Quando conviene Dyson e quando conviene altro brand
Ecco qualche scenario pratico che aiuta a capire per chi il WashG1 è la scelta giusta, e quando invece può essere meglio orientarsi verso un concorrente:

- Scegli Dyson WashG1 se:
- Vuoi il top in termini di qualità costruttiva (non solo per i materiali), e sei disposto a spendere per questo.
- Hai pavimenti delicati (parquet, legno), e ti serve un lavapavimenti che gestisca bene l’umidità per evitare danni.
- Pulisci aree grandi, quindi apprezzerai serbatoi grandi e la copertura ampia dei rulli per ridurre le interruzioni.
- Sei attento alla pulizia automatica dei componenti, vuoi ridurre al minimo i lavori “sporchi” (autopulizia, separazione acqua pulita/sporca, ecc.).
- Meglio un altro modello se:
- Vuoi funzionalità “extra” come display interattivi, più modalità automatiche, magari batteria sostituibile o serbatoi più facili da smontare.
- Il budget è limitato: modelli Tineco o Dreame ti daranno molte funzioni simili spendendo meno.
- Hai molte fughe, sporco ostinato o macchie difficili da rimuovere: alcune versioni Dreame o Tineco sono migliori in modalità boost / sensori di sporco forti.
- Ti disturba la manutenzione: se preferisci meno passaggi di pulizia, meno parti da smontare / asciugare, gli altri modelli potrebbero essere più semplici.
Cosa dicono le recensioni dei clienti
Uno dei nostri principali metri di giudizio per quando recensiamo un prodotto è quello di attenerci, sì alle opinioni degli esperti, ma soprattutto alle migliaia di recensioni che clienti lasciano sui negozi online oppure sul sito ufficiale del produttore.
Crediamo che sia il processo ideale per informarsi che ogni consumatore dovrebbe seguire prima di effettuare un acquisto importante.
Le generale le recensioni dei clienti si attestano sulle 4 stelle su 5 sia sui marketplace come Amazon che sul sito ufficiale del produttore.
Punti di forza citati frequentemente
- Pulizia efficace e finitura senza aloni
Molti utenti apprezzano la capacità del WashG1 di restituire superfici lucide e prive di segni, specialmente su materiali sensibili come marmo o parquet. Su Dyson.it, una recensione elogia: “Lava bene, non lascia aloni… sono pienamente soddisfatta”. - Serbatoi ampi e autonomia adeguata
Il fatto che i serbatoi per l’acqua pulita e quella sporca siano di buona capacità è visto come un vantaggio rispetto a modelli concorrenti con capacità ridotte. L’autonomia dichiarata è di circa 35 minuti, che molti considerano sufficiente per la maggior parte degli appartamenti di medie dimensioni. - Sistema di autopulizia
Una caratteristica spesso lodata è il ciclo automatico di autopulizia che si attiva posizionando la macchina sulla base di ricarica. Permette di ridurre la manutenzione manuale e rendere l’uso un po’ più “pulito”. - Materiali e cura costruttiva
Alcuni utenti e tester segnalano la buona qualità dei materiali e l’attenzione al design tipica di Dyson. Anche se il peso non è trascurabile, durante l’uso sembra “galleggiare” sui rulli, rendendone agevole lo spostamento.

Critiche
- Manutenzione e pulizia post-uso impegnativa
Una delle lamentele più frequenti riguarda la pulizia della macchina stessa. Anche se c’è un ciclo automatico, molti segnalano che rimangono residui nei rulli o nel comparto interno e che occorre rimuovere manualmente parti per evitare cattivi odori. - Limitata efficacia su sporco incrostato o fughe profonde
Alcuni utenti affermano che il WashG1 “fatica” quando ci sono macchie ostinate o sporco radicato nelle fughe. In confronto ad altri modelli, lascia residui in alcuni punti difficili da raggiungere. - Peso, ingombro e difficoltà in angoli o sotto mobili
Il peso (quasi 5 kg) viene citato come un punto debole da alcuni utilizzatori, in particolare quando bisogna manovrarlo o ribaltarlo per le operazioni di manutenzione. Inoltre, la testa è relativamente spessa e in certi casi non riesce a entrare sotto mobili molto bassi, e la copertura vicino ai battiscopa è variabile.


Link promozionali
Design e qualità costruttiva: l’impronta Dyson si vede subito
Fin dal primo sguardo, il Dyson WashG1 si distingue per il suo design elegante e minimalista, in perfetto stile Dyson.
L’aspetto premium non è solo estetica: la costruzione è solida, i materiali sono di alta qualità e l’ergonomia è studiata per rendere la pulizia quotidiana più semplice e meno faticosa.
A differenza di molti lavapavimenti tradizionali, il WashG1 integra due rulli in microfibra che girano in senso opposto, garantendo una pulizia più uniforme e un’asciugatura rapida. Il serbatoio dell’acqua pulita e quello dell’acqua sporca sono separati e facilmente rimovibili, evitando che lo sporco venga redistribuito sul pavimento.
Anche il sistema di autopulizia, completamente automatizzato, è un plus che molti utenti hanno apprezzato, perché riduce la manutenzione al minimo.
Dal punto di vista della maneggevolezza, il peso è ben bilanciato e la spazzola motorizzata scorre con facilità anche su superfici difficili come parquet o piastrelle con fughe profonde.
Tuttavia, chi ha case molto grandi o scale potrebbe notare che le dimensioni e il peso (4,9 kg) non lo rendono il più leggero della categoria. In compenso, la qualità Dyson si percepisce a ogni utilizzo: è un prodotto pensato per durare e offrire una pulizia profonda senza compromessi.
Prestazioni e funzionalità
Il Dyson WashG1 è progettato per offrire una pulizia completa in un solo passaggio, combinando l’azione di lavaggio e aspirazione dell’acqua sporca. La doppia rotazione dei rulli in microfibra non solo rimuove efficacemente lo sporco visibile, ma cattura anche polvere sottile e residui più ostinati, riducendo la necessità di passare più volte sullo stesso punto.
Grazie alla tecnologia Dyson di separazione dei liquidi, il pavimento risulta asciutto in pochi minuti, evitando aloni o segni, un dettaglio particolarmente apprezzato da chi ha pavimenti in legno o superfici delicate.

Il motore digitale Dyson offre una potenza costante e silenziosa, mantenendo prestazioni elevate anche dopo sessioni di pulizia più lunghe. Con un’autonomia di circa 35 minuti, il WashG1 è ideale per appartamenti di medie dimensioni, mentre la ricarica completa richiede circa quattro ore.
Molti utenti segnalano che la gestione dell’acqua è uno dei suoi punti di forza: il flusso viene regolato automaticamente in base al livello di sporco rilevato, evitando sprechi e ottimizzando i risultati.
Un’altra funzione interessante è il sistema di autopulizia automatica: al termine della sessione, basta posizionare il lavapavimenti sulla base per avviare un ciclo di pulizia interna dei rulli e dei condotti. Questo rende la manutenzione estremamente semplice e igienica, un vantaggio notevole rispetto a diversi concorrenti.
Manutenzione e praticità d’uso
Uno degli aspetti più discussi tra gli utenti è la gestione quotidiana del WashG1.
Il sistema di autopulizia automatica è uno dei punti di forza: basta posizionare il lavapavimenti sulla base per avviare un ciclo che risciacqua i rulli e i condotti interni con acqua pulita. Tuttavia, per mantenere alte le prestazioni e prevenire cattivi odori, è necessario svuotare i serbatoi e sciacquare manualmente i rulli dopo ogni utilizzo.

Questa fase richiede pochi minuti ma, secondo alcune recensioni, può risultare scomoda se si usa la macchina più volte al giorno.
Nel complesso, il WashG1 è meno impegnativo di molti concorrenti diretti, ma non è completamente “manutenzione zero”: serve comunque un minimo di cura, specialmente se si hanno animali domestici o si utilizza acqua molto calcarea.
Autonomia, rumorosità e consumo energetico
Sul piano tecnico, il Dyson WashG1 offre un’autonomia di circa 35 minuti con una ricarica completa in 4 ore. È un valore nella media per questa categoria, sufficiente per appartamenti fino a 100 m² con una sola sessione.
Il livello di rumorosità è intorno ai 75 dB, paragonabile a un aspirapolvere Dyson di fascia media: si sente, ma non è fastidioso, grazie al tono di rumore più morbido e costante del motore digitale Dyson.
Dal punto di vista dei consumi, il WashG1 è energeticamente efficiente, con una batteria al litio ad alta capacità che non perde prestazioni nel tempo. Tuttavia, chi vive in case molto grandi o a più piani potrebbe trovarsi a dover interrompere la pulizia per ricaricare il dispositivo.
Prezzo, offerte e dove acquistarlo
Il Dyson WashG1 è un prodotto di fascia alta e si colloca tra i lavapavimenti più costosi del mercato. Il prezzo di listino sul sito ufficiale Dyson è di 699 €, anche se non è raro trovarlo in offerta su Amazon, Euronics, Comet ed altri negozi di elettronica ed elettrodomestici.
Attualmente è disponibile in una sola colorazione, nero/blu, con finiture eleganti e tipiche dello stile minimalista Dyson.
Se il prezzo pieno rappresenta un ostacolo, il consiglio è di monitorare Amazon o Dyson.it durante eventi come Black Friday o i coupon e gli sconti che spesso vengono proposti.

Link promozionali
Conclusione: il verdetto finale
Il Dyson WashG1 segna un debutto convincente per il brand nel settore dei lavapavimenti. Non è il prodotto più economico, né quello più leggero, ma offre un equilibrio eccellente tra potenza, semplicità e risultati.
Chi cerca un dispositivo premium, capace di lavare e asciugare in modo impeccabile con il minimo sforzo, difficilmente resterà deluso.
Il prezzo elevato è l’unico vero ostacolo, ma è giustificato da prestazioni costanti, solidità costruttiva e una tecnologia di pulizia tra le più evolute oggi sul mercato.
In sintesi, il WashG1 è la scelta ideale per chi vuole investire nella qualità Dyson anche per la pulizia dei pavimenti, e desidera un alleato affidabile per la casa moderna.
Leggi anche la lista dei migliori lavapavimenti in questo nostro articolo.