Le 5 migliori scarpe da running per asfalto (2025): guida definitiva per uomo e donna

Le 5 migliori scarpe da running per asfalto (2025): guida definitiva per uomo e donna - Featured image
author avatar

Giorgio Mazzei

16 luglio 2025
Condividi su:

Correre su superfici dure come l’asfalto mette a dura prova articolazioni, muscoli e tendini. È fondamentale scegliere una scarpa da running progettata appositamente per questo tipo di terreno, capace di offrire ammortizzazione, sostegno e durata nel tempo. Una scarpa inadeguata non solo può compromettere le tue prestazioni, ma aumenta il rischio di infortuni.

In questa guida, scoprirai le 5 migliori scarpe da running per asfalto, selezionate per qualità, innovazione tecnologica e disponibilità in versioni per uomo e donna. Per ogni modello troverai una descrizione approfondita, una scheda tecnica dettagliata e consigli pratici per individuare quella più adatta alle tue esigenze.

Come abbiamo scelto i prodotti

La selezione delle migliori scarpe da running per asfalto non è stata casuale. Abbiamo analizzato decine di modelli, confrontando recensioni di esperti del settore, feedback dei runner e dati tecnici forniti dai produttori. Il nostro obiettivo era individuare modelli che offrissero:

  • Ammortizzazione efficace, capace di proteggere le articolazioni durante l’impatto con l’asfalto.
  • Durata e qualità dei materiali, per garantire un investimento a lungo termine.
  • Comfort e calzata, adatti a diverse forme di piede e a entrambi i sessi.
  • Tecnologie innovative, che migliorano la performance senza sacrificare la sicurezza.
  • Disponibilità in versioni sia da uomo che da donna, per una scelta inclusiva.

Questa guida è pensata sia per chi si avvicina al running per la prima volta, sia per runner esperti alla ricerca di un nuovo modello performante.

Quali sono le migliori marche di scarpe da running?

Il mondo delle scarpe da running è dominato da alcuni brand che, anno dopo anno, investono in ricerca e sviluppo per offrire prodotti sempre più performanti. Ogni marca ha caratteristiche distintive che la rendono più adatta a un determinato tipo di runner o esigenza.

Ecco una panoramica delle migliori marche per correre su asfalto:

  • Nike: famosa per modelli versatili e reattivi come la Pegasus e la Vaporfly.
  • Asics: eccelle in ammortizzazione e comfort, ideale per lunghi chilometri.
  • Brooks: sinonimo di protezione e scarpe per ogni livello di runner.
  • New Balance: combinazione di leggerezza e tecnologia.
  • Saucony: amata per il bilanciamento tra cushioning e risposta.
  • Hoka One One: specializzata in scarpe “maximaliste” per chi vuole la massima ammortizzazione.

Ognuna di queste marche ha una propria filosofia costruttiva: vale la pena provarle per capire quale si adatta meglio alla tua corsa.

1. Nike Air Zoom Pegasus 41

CaratteristicaDettaglio
Drop10 mm
Peso240 g (donna) / 290 g (uomo)
AmmortizzazioneReactX Foam + unità Zoom Air
Tipo di appoggioNeutro
TomaiaMesh ingegnerizzato
Durata stimata700 km
Ideale perAllenamenti quotidiani su asfalto
Prezzo medio140-160 €

La Nike Air Zoom Pegasus 41 rappresenta la nuova evoluzione di un modello iconico, apprezzato da runner di ogni livello per la sua versatilità. La tomaia in mesh ingegnerizzato è ancora più traspirante e avvolgente, offrendo una calzata confortevole anche durante corse di lunga durata.

L’intersuola in schiuma ReactX combinata con due unità Zoom Air, una sull’avampiede e una sul tallone, garantisce un’ammortizzazione reattiva e una transizione fluida del passo. Il design del battistrada è stato ottimizzato per offrire maggiore trazione e resistenza su superfici asfaltate, anche in condizioni di bagnato.

Il Pegasus 41 è la scarpa “tuttofare” per eccellenza, adatta sia a chi corre pochi chilometri alla settimana, sia a chi prepara una mezza maratona. Grazie al drop di 10 mm e a un peso contenuto, offre un compromesso ideale tra protezione e reattività.

Disponibile in un’ampia gamma di colorazioni per uomo e donna, è la scelta perfetta per chi desidera una scarpa affidabile per allenamenti quotidiani.

Acquista su Amazon:

UOMO👇

Link promozionale

DONNA 👇

Link promozionale

2. New Balance FuelCell Rebel v5

CaratteristicaDettaglio
Drop6 mm
Peso221 g (donna) / 226 g (uomo)
AmmortizzazioneFuelCell Foam
Tipo di appoggioNeutro
TomaiaMesh tecnico con supporto laterale
Durata stimata500-600 km
Ideale perCorse veloci e allenamenti intensi
Prezzo medio130-150 €

La New Balance FuelCell Rebel v5 è pensata per runner che vogliono una scarpa leggera e scattante, senza rinunciare a un minimo di ammortizzazione. La schiuma FuelCell offre un’eccezionale reattività e restituisce energia a ogni falcata, rendendola perfetta per lavori di qualità come ripetute o corse a ritmo sostenuto.

La tomaia in mesh tecnico è stata riprogettata per offrire maggiore supporto laterale senza compromettere la leggerezza complessiva.

Con un drop di 6 mm, la Rebel v5 favorisce un appoggio più naturale dell’avampiede, risultando adatta a runner esperti o a chi ha già una buona tecnica di corsa. Nonostante la sua vocazione per la velocità, è sorprendentemente confortevole anche per corse a ritmo medio su asfalto.

La durata della suola è leggermente inferiore rispetto ad altri modelli più robusti, quindi è consigliata soprattutto come seconda scarpa per gli allenamenti veloci. Disponibile sia in versione maschile che femminile, la Rebel v5 è ideale per chi cerca leggerezza e performance.

Acquista su Amazon:

UOMO👇

Link promozionale

3. Asics Novablast 5

CaratteristicaDettaglio
Drop8 mm
Peso225 g (donna) / 250 g (uomo)
AmmortizzazioneFF Blast+ ECO
Tipo di appoggioNeutro
TomaiaMesh traspirante
Durata stimata700 km
Ideale perLunghe distanze e allenamenti lenti
Prezzo medio150-170 €

L’Asics Novablast 5 è la scarpa ideale per chi cerca una sensazione di morbidezza e rimbalzo sotto i piedi durante lunghe corse su asfalto. La nuova intersuola FF Blast+ ECO utilizza materiali riciclati per offrire un’ammortizzazione ancora più leggera e reattiva.

La geometria della suola crea un effetto trampolino che restituisce energia a ogni passo, riducendo la sensazione di fatica nelle uscite prolungate.

Il drop di 8 mm offre un equilibrio tra protezione del tallone e naturalezza del movimento, mentre la tomaia traspirante si adatta al piede offrendo comfort anche nelle giornate più calde.

La Novablast 5 è una scarpa neutra, pensata per runner che non necessitano di un supporto correttivo e che apprezzano una calzata morbida e avvolgente. Disponibile in più colorazioni, con leggere differenze di design tra versione uomo e donna, è particolarmente consigliata per chi prepara maratone o mezze maratone.

Acquista su Amazon:

UOMO👇

Link promozionale

DONNA 👇

Link promozionale

4. Brooks Glycerin 22

CaratteristicaDettaglio
Drop10 mm
Peso260 g (donna) / 300 g (uomo)
AmmortizzazioneDNA LOFT v3
Tipo di appoggioNeutro
TomaiaMesh morbido con collarino imbottito
Durata stimata800 km
Ideale perLunghissime distanze e recupero
Prezzo medio170-190 €

La Brooks Glycerin 22 è la scelta perfetta per runner che cercano il massimo del comfort e della protezione.

L’intersuola in DNA LOFT v3 offre un’ammortizzazione ultra-morbida che riduce drasticamente lo stress su ginocchia e caviglie. È una scarpa pensata per corse lunghe e rilassate, dove la priorità è la comodità piuttosto che la velocità.

La tomaia avvolgente e il collarino imbottito offrono un fit lussuoso che coccola il piede durante ogni uscita. Con un drop di 10 mm e un peso leggermente superiore rispetto ad altri modelli, la Glycerin 22 si rivolge principalmente a runner di peso medio-alto o a chi sta recuperando da un infortunio e vuole la massima protezione possibile.

Disponibile per uomo e donna, offre anche versioni con pianta più larga per chi ha bisogno di maggiore spazio sull’avampiede.

Acquista su Amazon:

UOMO👇

Link promozionale

DONNA 👇

Link promozionale

5. Saucony Ride 17

CaratteristicaDettaglio
Drop8 mm
Peso235 g (donna) / 270 g (uomo)
AmmortizzazionePWRRUN+
Tipo di appoggioNeutro
TomaiaMesh tecnico con inserti riflettenti
Durata stimata650-700 km
Ideale perAllenamenti quotidiani su asfalto
Prezzo medio140-160 €

La Saucony Ride 17 è una scarpa equilibrata, capace di combinare ammortizzazione, leggerezza e una buona stabilità. L’intersuola PWRRUN+ fornisce una risposta elastica che la rende adatta a uscite di varia intensità, dalle corse lente ai ritmi medi. Il drop di 8 mm favorisce una rullata naturale, mentre la tomaia con inserti riflettenti garantisce visibilità anche durante le corse serali.

Con un peso contenuto e un’ottima durata chilometrica, la Ride 17 si posiziona come una scelta versatile per runner di tutti i livelli. È disponibile in versione uomo e donna, con leggere differenze di calzata per adattarsi meglio alle caratteristiche anatomiche di ciascun sesso.

Acquista su Amazon:

UOMO👇

Link promozionale

DONNA 👇

Link promozionale

Come scegliere la tua scarpa perfetta

Scegliere la scarpa giusta per correre su asfalto non è una questione solo estetica: un modello adeguato può ridurre il rischio di infortuni e migliorare sensibilmente la tua esperienza di corsa. Alcuni criteri fondamentali:

1. Tipo di appoggio

Il primo passo è capire se hai un appoggio neutro, pronato o supinato. Un’analisi dell’appoggio (detta anche gait analysis) può essere fatta in un negozio specializzato o con esami biomeccanici come spiegato qui.

  • Neutro: la maggior parte dei runner rientra in questa categoria. Puoi scegliere scarpe con ammortizzazione standard.
  • Pronatore: se tendi ad appoggiare verso l’interno, meglio optare per scarpe stabili o antipronazione.
  • Supinatore: se appoggi verso l’esterno, servono scarpe flessibili e con extra cushioning.

2. Drop della scarpa

Il drop è la differenza di altezza tra tallone e avampiede. Un drop più alto (8-12 mm) protegge i tallonatori, mentre uno basso (4-6 mm) favorisce una rullata più naturale.

3. Ammortizzazione e tipologia di corsa

  • Scarpe protettive: ideali per chi macina molti chilometri o è un principiante.
  • Scarpe leggere e reattive: più adatte per lavori di velocità e gare. Una buona ammortizzazione riduce significativamente lo stress articolare, soprattutto per chi corre su superfici dure come l’asfalto.

Conclusioni

La scelta della scarpa da running ideale dipende dalle tue esigenze, dal tuo peso e dal tipo di allenamenti che svolgi. Se cerchi una scarpa versatile per tutte le distanze, la Nike Pegasus 41 e la Saucony Ride 17 rappresentano due ottime opzioni. Per chi privilegia la leggerezza e la velocità, la New Balance Rebel v5 è la scelta giusta, mentre chi ha bisogno di protezione massima per lunghi chilometraggi troverà nella Brooks Glycerin 22 e nell’Asics Novablast 5 le alleate perfette.

Prima di acquistare, prova la scarpa in negozio per verificare la calzata e considera il tuo tipo di appoggio. Una buona scarpa può fare la differenza tra una corsa piacevole e un infortunio.