Migliori Scarpe da Running per Uomo e Donna – Quale livello di ammortizzazione scegliere

da | Apr 19, 2025 | Scarpe

Correre regala endorfine, salute e obiettivi da tagliare al traguardo, ma senza le scarpe giuste ogni passo diventa un rischio. In questo articolo presentiamo le migliori scarpe da running selezionate dalle recensioni su internet dai consigli degli specialisti del settore.

Scoprirai modelli studiati per offrire performance superiori, ammortizzazione efficace e sostegno ottimale, così potrai allenarti con sicurezza riducendo il pericolo di infortuni. Pronto a trovare la scarpa perfetta per i tuoi allenamenti su asfalto o sterrato? Continua a leggere per la nostra classifica inossidabile e la guida definitiva alla scelta.

Perché investire in scarpe da running di qualità

La corsa è uno sport ad alto impatto: ogni piede genera un’energia pari a 2–3 volte il peso corporeo al suolo. Indossare un paio di scarpe di fascia medio‑alta significa innanzitutto migliorare la resa di corsa, grazie a una suola studiata per favorire la spinta e ridurre lo spreco di energia.

Una buona calzatura ottimizza l’appoggio, sostiene l’arco plantare e restituisce ritorno elastico, facendoti correre più a lungo con minor fatica.

Il sistema di ammortizzazione è la chiave per proteggere ginocchia, caviglie e schiena dagli urti ripetuti. Tecnologie come il Gel di ASICS o l’Air Zoom di Nike attenuano l’impatto, distribuendo uniformemente la pressione sul piede e prevenendo microtraumi che, accumulandosi, possono sfociare in tendiniti o fasciti plantari. Se cerchi dettagli tecnici sul drop, la differenza di altezza tra tallone e avampiede, puoi approfondire qui.

Infine, la stabilità laterale della scarpa previene rotazioni eccessive del piede. Un sostegno calibrato aiuta i pronatori a non collassare verso l’interno e i supinatori a evitare carichi sbilanciati. Scegliere consapevolmente significa correre più sicuri e ridurre drasticamente il rischio di infortuni.

Scegli le tue scarpe da running: sommario “Top 5”

ModelloCategoria
Nike Air Zoom Pegasus 39Daily trainer / Neutro
ASICS Gel‑Kayano  31Pronazione moderata
HOKA One One Clifton 9Ammortizzate / Long‑run
Brooks Ghost 15Cushioning / Neutro
Saucony Kinvara 14Velocità / Leggerezza

Adesso andiamo a vedere nel dettaglio le scarpe che abbiamo scelto sia in versione da uomo che da donna.

Versioni da uomo

Scegliere la scarpa giusta per uomo richiede di bilanciare peso, supporto e ammortizzazione in base alle proprie esigenze di allenamento e al terreno su cui si corre.

1. Nike Air Zoom Pegasus 39 Uomo

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 135€
Peso (g)285
Drop (mm)10
AmmortizzazioneMedia
Superficie consigliataAsfalto

Questa Pegasus 39 combina reattività e comfort: la schiuma React e l’unità Air Zoom offrono un’energia restituita ad ogni falcata, rendendole adatte sia all’allenamento quotidiano che ai ritmi più sostenuti su asfalto.

2. ASICS Gel‑Kayano 31 Uomo

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 170€
Peso (g)290
Drop (mm)10
AmmortizzazioneElevata
Superficie consigliataAsfalto

Pensate per i pronatori moderati, le Gel‑Kayano 31 offrono un’eccellente stabilità grazie al sistema Dynamic DuoMax e al GEL sul tallone, garantendo protezione e sostegno anche durante lunghi chilometraggi.

3. HOKA One One Clifton  9 Uomo

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 140€
Peso (g)245
Drop (mm)5
AmmortizzazioneMassima
Superficie consigliataAsfalto

Con la loro schiuma CMEVA extra‑spessa e un profilo ridotto al minimo, le Clifton 9 sono l’ideale per chi accumula chilometri e desidera un’ammortizzazione soffice che protegga dalle vibrazioni del terreno.

4. Brooks Ghost  15 Uomo

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 150€
Peso (g)255
Drop (mm)12
AmmortizzazioneElevata
Superficie consigliataAsfalto

Protagoniste indiscusse del comfort, le Ghost 15 montano l’intersuola DNA Loft che unisce morbidezza e reattività; la calzata è avvolgente e perfetta per corse su lunghe distanze.

5. Saucony Kinvara  14 Uomo

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 140€
Peso (g)210
Drop (mm)8
AmmortizzazioneLeggera
Superficie consigliataAsfalto e sterrato

Leggerezza e scatto: le Kinvara 14 favoriscono un’appoggio naturale e una transizione veloce, ideali per lavori di velocità e gare brevi su asfalto o strade sterrate compatte.

Versioni da donna

Le runner più esigenti trovano in questi cinque modelli un mix di vestibilità anatomica, reattività e ammortizzazione studiato per il piede femminile.

1. Nike Air Zoom Pegasus 39 Donna

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 99€
Peso (g)285
Drop (mm)10
AmmortizzazioneMedia
Superficie consigliataAsfalto

La tomaia adattiva e l’unità Air Zoom sotto l’avampiede regalano una calzata sicura e reattiva, perfetta per chi alterna corse lente a sprint su asfalto.

2. ASICS Gel‑Kayano 31 Donna

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 200€
Peso (g)290
Drop (mm)10
AmmortizzazioneElevata
Superficie consigliataAsfalto

Pensate per pronatrici leggere, le Gel‑Kayano 31 offrono un supporto mirato grazie al sistema Dynamic DuoMax e ad un’intersuola in FlyteFoam che assorbe gli urti senza appesantire.

3. HOKA One One Clifton  9 Donna

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 140€
Peso (g)245
Drop (mm)5
AmmortizzazioneMassima
Superficie consigliataAsfalto

Le Clifton 9 femminili donano un’esperienza di corsa soffice, ideale per uscite lunghe quando serve ridurre al minimo l’affaticamento e proteggere le articolazioni.

4. Brooks Ghost  15 Donna

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 150€
Peso (g)255
Drop (mm)12
AmmortizzazioneElevata
Superficie consigliataAsfalto

La combinazione di DNA Loft e un fitting studiato per il piede femminile rende le Ghost 15 una scelta regina per le runner che vogliono comfort e reattività sulle lunghe distanze.

5. Saucony Kinvara  14 Donna

CaratteristicaValore
PrezzoCirca 130€
Peso (g)210
Drop (mm)8
AmmortizzazioneLeggera
Superficie consigliataAsfalto e sterrato

Dalla calzata avvolgente e peso piuma, le Kinvara 14 sono pensate per corse veloci e interval training, offrendo un ottimo feedback dal terreno senza sacrificare il comfort.

Come scegliere la giusta scarpa

Scegliere la scarpa da running perfetta significa trovare il giusto compromesso tra terreno, tipo di corsa, ammortizzazione, supporto, peso e vestibilità. Partiamo dal terreno: se corri prevalentemente su asfalto, prediligi suole in gomma resistente con battistrada piatto e grip controllato; per il trail servono mescole più morbide e tassellature profonde, mentre molte scarpe ibride offrono un buon compromesso tra asfalto e sterrato (“migliori scarpe running asfalto”).

Il tipo di corsa influisce direttamente sul design della scarpa. Per gli allenamenti quotidiani servono modelli più ammortizzati, capaci di assorbire gli urti chilometro dopo chilometro, mentre per gare e velocità è meglio puntare su calzature leggere e reattive, con drop contenuto e schiume dinamiche come React o PWRRUN.

Riguardo all’ammortizzazione, la scelta spazia dalla minima – perfetta per chi cerca sensazioni a contatto con il terreno e uno stile di corsa naturale – alla massima, ideale per chi copre lunghe distanze o ha problemi articolari. Le HOKA Clifton o le Brooks Ghost rappresentano l’eccellenza in termini di cushioning.

Il supporto pronazione/supinazione è fondamentale: chi pronuncia tende ad avere il piede che ruota internamente durante l’appoggio e trae vantaggio da scarpe stabili con rinforzi mediali, come le ASICS Gel‑Kayano; i supinatori, invece, necessitano di calzature neutre con extra ammortizzazione per distribuire meglio il carico.

Il peso e il drop influenzano velocità e tecnica di corsa. Una scarpa leggera (<230 g) e un drop basso (<8 mm) favoriscono una falcata più naturale e veloce, mentre un drop alto (10–12 mm) supporta l’appoggio sul tallone e attenua le sollecitazioni sui polpacci.

Immagine da rei.com

Infine, la vestibilità non va trascurata: misura il piede a fine giornata, lascia almeno un centimetro di spazio in punta e verifica la larghezza. Se possibile, prova sempre entrambe le scarpe in negozio o acquista online su Amazon.it approfittando delle rese gratuite. Per approfondire la scelta del drop e della pronazione, puoi consultare la guida di Runners World Italia e il glossario di Podisti.net.

Top marche e modelli in evidenza

Nike si conferma leader con il suo mix di design accattivante e tecnologie reattive: la serie Pegasus, con Air Zoom e schiuma React, è perfetta per chi vuole un daily trainer versatile.

ASICS, storico specialista delle pronazioni, punta sul connubio tra GEL e FlyteFoam per garantire supporto e ammortizzazione evoluta nelle Gel‑Kayano. HOKA One One ha rivoluzionato l’ammortizzazione con intersuole voluminose in CMEVA, ideali per coprire chilometri senza sentire affaticamento. Brooks è sinonimo di comfort puro: l’intersuola DNA Loft della Ghost regala morbidezza senza rinunciare alla spinta.

Saucony invece punta sulla leggerezza e sulla rapidità, con la Kinvara che offre transizioni fulminee e sensazioni a contatto con il terreno. Ogni brand propone una gamma ampia, ma i modelli citati rappresentano il top in termini di affidabilità, performance e rapporto qualità‑prezzo.

Conclusioni

Investire in un paio di scarpe da running di qualità significa correre più sicuri, con maggiore comfort e meno rischi di infortuni. Sia che tu scelga le reattive Pegasus, le stabili Gel‑Kayano o le supersoft Clifton, l’importante è trovare il modello adatto al tuo stile di corsa e al terreno.

Qual è la tua scarpa ideale? Raccontacela nei commenti e iscriviti alla newsletter per non perderti altri consigli da veri esperti

Giorgio Mazzei

Mi chiamo Giorgio Mazzei e sono una di quelle persone che spesso vengono interpellate da amici e parenti per ricevere consigli sull’acquisto di prodotti tecnologici. Ho pensato di realizzare questo blog per condividere consigli pratici, onesti e dritti al punto, da cui il nome Straight To The Point (sttpoint.net).