Il Samsung Galaxy A56 5G è stato presentato il 2 marzo 2025 e punta a rendere accessibili tecnologie di ultima generazione come la connettività 5G, l’intelligenza artificiale in fotografia e aggiornamenti software prolungati, senza richiedere il budget di un top di gamma. L’Exynos 1580 a 4 nanometri rappresenta un notevole passo avanti rispetto all’Exynos 1480 dell’A55, mentre il display da 6,7 pollici a 120 hertz assicura fluidità e visibilità anche sotto il sole.
Grazie all’“Awesome Intelligence” che ottimizza in tempo reale esposizione e bilanciamento cromatico, le fotografie in condizioni difficili risultano più nitide e luminose. Con sei anni di aggiornamenti Android garantiti, l’A56 offre una longevità di supporto superiore rispetto ai quattro anni promessi per l’A55.
Pro | Contro |
Qualità prezzo | Poche differenze con l’A55 5G |
Display Super AMOLED | |
Ricarica rapida | |
Buone prestazioni con il gaming |
Design e qualità costruttiva
Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta con un’estetica raffinata e un’impostazione moderna e minimalista, pensata per coniugare ergonomia e un look premium, anche all’interno di una fascia di prezzo accessibile. Il telaio è realizzato in alluminio anodizzato, un materiale leggero ma resistente, che trasmette subito una sensazione di solidità. La parte anteriore e posteriore è protetta da vetro Corning Gorilla Glass Victus+, una delle soluzioni più avanzate disponibili oggi per proteggere dagli urti e dai graffi. Questa combinazione di materiali offre uno smartphone che non solo ha un aspetto elegante, ma che risulta anche resistente e affidabile nell’uso quotidiano.
Il retro è caratterizzato da una finitura opaca che riduce in modo efficace le impronte digitali e garantisce una presa più sicura, aspetto utile per chi maneggia spesso il telefono con una sola mano. Le dimensioni sono ben bilanciate: con 158,6 millimetri di altezza, 73,6 di larghezza e uno spessore di soli 7,4 mm, il Galaxy A56 è più sottile rispetto al suo predecessore A55.

Anche il peso è stato ridotto, arrivando a 198 grammi, rendendo il dispositivo comodo da tenere in mano e meno stancante durante un utilizzo prolungato.
Il modulo fotografico posteriore è ben integrato nella scocca e presenta una sporgenza minima, che evita fastidiosi sbilanciamenti quando il telefono viene appoggiato su superfici piane. I tre sensori sono disposti in verticale, allineati con eleganza, mentre i tasti fisici per accensione e volume si trovano sul lato destro, con una risposta al tocco precisa e una corsa ben calibrata. Nella parte inferiore troviamo lo speaker principale, il microfono e il connettore USB-C, tutti distribuiti in modo ordinato.
Le colorazioni disponibili includono tonalità sobrie come Awesome Graphite e Lightgrey, accanto a varianti più giovanili come Olive e Pink. La scelta dei colori è pensata per adattarsi a un pubblico variegato, senza eccessi ma con un tocco distintivo. Il frontale, infine, è dominato da uno schermo quasi privo di cornici, con il solo foro per la fotocamera frontale a interrompere la continuità.
Nel complesso, il Galaxy A56 5G propone un design sobrio ma sofisticato, con materiali solidi e dettagli ben curati, offrendo una qualità costruttiva che si avvicina molto a quella dei modelli di fascia alta.
Display
Il display del Samsung Galaxy A56 5G rappresenta uno dei punti di forza principali del dispositivo. Si tratta di un pannello Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ di 1080 × 2340 pixel. Questa tecnologia garantisce neri profondi e colori molto vivaci, con un contrasto elevato che rende ogni contenuto più definito e coinvolgente. Che si tratti di guardare una serie su Netflix, navigare su Instagram o leggere un articolo, lo schermo offre un’esperienza visiva sempre chiara e appagante.

Una caratteristica molto apprezzata è la frequenza di aggiornamento a 120 Hz, che consente una fluidità notevole nelle animazioni e durante lo scorrimento dei contenuti. Il passaggio tra le app risulta più immediato e naturale, e anche durante il gaming o lo streaming di contenuti ad alta definizione il pannello si comporta in modo eccellente. Inoltre, il refresh rate adattivo aiuta a ridurre il consumo energetico, variando la frequenza in base al tipo di contenuto visualizzato.
La luminosità massima raggiunge i 1200 nit in modalità HBM, un valore molto elevato che consente una perfetta visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Questo rende il Galaxy A56 particolarmente adatto all’uso all’aperto, dove altri smartphone possono avere difficoltà. Il supporto all’HDR10+ permette poi di godere di contenuti video con una gamma dinamica più ampia, migliorando notevolmente la resa di scene particolarmente chiare o scure.
Il trattamento oleofobico riduce le impronte sul vetro e lo rende facile da pulire, mentre la protezione Gorilla Glass Victus+ contribuisce alla durata del pannello nel tempo. Nelle impostazioni è anche possibile personalizzare la resa dei colori, scegliendo tra modalità più naturali o più vivide, secondo le preferenze dell’utente. In ogni caso, il display rimane ben calibrato, senza toni troppo freddi o saturazioni artificiali.
Prestazioni e hardware
Il Galaxy A56 5G è alimentato dal nuovo processore Exynos 1580, un chipset octa-core costruito con processo produttivo a 4 nanometri, pensato per offrire un buon compromesso tra potenza e efficienza energetica. Questo SoC combina core ad alte prestazioni con altri a basso consumo, per gestire in modo intelligente le attività quotidiane senza appesantire inutilmente la batteria. Nella pratica, l’apertura delle app è fluida, i tempi di caricamento sono contenuti e il multitasking risulta piacevole anche con più applicazioni attive in background.
Il dispositivo è disponibile in versioni con 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X, accompagnate da 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, espandibile tramite microSD. Questo significa che lo smartphone è in grado di gestire agevolmente attività complesse come l’editing fotografico, la registrazione video in alta risoluzione o l’utilizzo simultaneo di più app pesanti. Rispetto al Galaxy A55, l’A56 si dimostra più reattivo anche in scenari d’uso intensivo, grazie a un miglioramento delle prestazioni complessive del 15-20% nei test benchmark.
Sul fronte della grafica, la GPU Xclipse 540 integrata consente un’esperienza di gioco convincente con titoli anche piuttosto esigenti, mantenendo una buona fluidità e dettagli visivi di qualità. Sebbene non si tratti di un dispositivo pensato per i gamer più avanzati, è perfettamente adatto per giochi come PUBG, Call of Duty Mobile o Asphalt 9. Inoltre, il sistema di raffreddamento interno è stato migliorato rispetto al modello precedente, riducendo la possibilità di surriscaldamenti durante sessioni prolungate.
La connettività 5G è completa e stabile, con supporto per le principali bande utilizzate in Europa. Il modem integrato offre velocità di download teoriche fino a 2 Gbps, mentre le chiamate e la navigazione si mantengono stabili anche in aree con segnale non perfetto. Completano il quadro Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 e NFC per i pagamenti contactless. La porta USB-C è di tipo 3.2, quindi offre velocità elevate nel trasferimento dei dati e una maggiore compatibilità con accessori moderni.
Fotocamere
La tripla fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 50 MP (f/1.8, OIS, pixel binning 4-in-1 da 2,0 µm), un ultra-wide da 12 MP (f/2.2, 123°) e un macro da 5 MP (f/2.4), mentre il frontale è un 12 MP (f/2.2). La vera novità sta nell’AI “Awesome Intelligence”, che identifica scene e soggetti in tempo reale, ottimizzando esposizione, bilanciamento del bianco e dettagli: i ritratti notturni risultano meno rumorosi, le foto in controluce gestiscono meglio i contrasti e i video fino al 4K@30 fps sono stabilizzati elettronicamente.


Il Galaxy A55 condivide l’hardware di base (50+12+5 MP), ma l’elaborazioe software è meno sofisticata: ad esempio, i selfie in notturna dell’A56 hanno un dettaglio del 20% superiore e un rumore sensibilmente ridotto. L’AI permette inoltre l’Object Eraser e il Best Face nelle Live Photos, rendendo più semplice correggere elementi di disturbo o scegliere l’espressione migliore di un gruppo.
Batteria e ricarica
La capacità di 5.000 mAh è ormai uno standard per fascia media, ma ciò che distingue l’A56 è il supporto a Super Fast Charge 2.0 da 45 W: in base ai test ufficiali Samsung, si passa dallo 0 al 65 % in soli 30 minuti e al 100 % in circa 68 minuti, contro i 25 W dell’A55 che richiedono oltre un’ora e mezza per una carica completa. Nell’uso quotidiano l’autonomia consente facilmente due giornate di attività moderate (chiamate, chat, streaming e social), con circa 10–11 ore di schermo acceso in video streaming continuo e 7–8 ore sotto stress gaming.
Anche con fotocamera, GPS e 5G attivi, si arriva a sera senza problemi, mentre in standby il consumo è contenuto grazie all’efficienza del chipset a 4 nm.
Connettività e 5G
Sul fronte reti, l’A56 supporta tutte le principali bande 5G sub-6 GHz attive in Europa, garantendo velocità di download fino a 2 Gb/s in condizioni ottimali. Completano il pacchetto Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC per pagamenti contactless e GPS dual-band. Rispetto all’A55, Samsung ha rimosso lo slot microSD, preferendo incentivare le versioni da 128 GB e 256 GB; tuttavia, l’assenza di espansione può essere un limite per chi memorizza molti video o usa lo smartphone come archivio multimediale.
Sicurezza e biometria
L’autenticazione biometrica avviene tramite un lettore d’impronte ultrasonico sotto il display, rapido anche con dita leggermente umide o sporcate. Il riconoscimento facciale 2D aggiunge un’alternativa comoda in ambienti ben illuminati, seppure meno sicura dell’impronta. La presenza di Knox e il supporto agli aggiornamenti per sei anni assicurano un livello di protezione elevato, ideale per chi tratta dati sensibili o usa app bancarie.
Confronto diretto: Galaxy A56 5G vs Galaxy A55 5G
Caratteristica | Galaxy A56 5G | Galaxy A55 5G |
---|---|---|
Display | 6,7″ Super AMOLED FHD+, 120 Hz, 1.200 nit, HDR10+ | 6,6″ Super AMOLED FHD+, 120 Hz, 1.000 nit, HDR10+ |
Processore | Exynos 1580 (4 nm, GPU Xclipse 540) | Exynos 1480 (5 nm, GPU Mali-G57 MP2) |
RAM/Storage | 8/12 GB LPDDR4x, 128/256 GB UFS 3.1 (no microSD) | 6/8/12 GB LPDDR4x, 128/256 GB UFS 3.1 + microSD |
Fotocamere | 50 MP OIS + 12 MP ultra-wide + 5 MP macro, AI avanzata | 50 MP OIS + 12 MP ultra-wide + 5 MP macro |
Selfie | 12 MP f/2.2 | 32 MP f/2.2 |
Batteria | 5.000 mAh, ricarica 45 W (Super Fast Charge 2.0) | 5.000 mAh, ricarica 25 W |
Software | Android 15, One UI 7, 6 major update, 6 anni patch | Android 14, One UI 6, 4 major update, 4 anni patch |
Peso/Spessore | 198 g / 7,4 mm | 213 g / 8,2 mm |
Prezzo base | €414 (8+128 GB) | €320 (8+128 GB, in offerta) |
Vale la pena sostituire l’A55 con l’A56?
Se cerchi prestazioni superiori in giochi e multitasking, autonomia più rapida da ricarica, scatti notturni di qualità e supporto software prolungato, sì: l’A56 offre un’esperienza più completa. Chi invece necessita di microSD o di un sensore frontale da 32 MP potrebbe risparmiare con l’A55.
In generale però l’A56 non vale l’acquisto se si possiede già il modello precedente. Talvolta, al giusto prezzo, potrebbe convenire di più un A55 piuttosto un A56.
Conclusione
Il Samsung Galaxy A56 5G è un upgrade ponderato rispetto al Galaxy A55, con reali miglioramenti in display, fotocamere supportate da AI, ricarica rapidissima e longevità software estesa. Pur rinunciando allo slot microSD, si conferma una delle migliori proposte nella fascia media, ideale per chi punta sulla multimedialità, sul gaming leggero e su un dispositivo che resti al passo con le novità Android per molti anni.
Tuttavia, l’acquisto non è consigliato se si ha già il modello precedente.