Nanocell vs QLED: differenze spiegate in modo semplice

Nanocell vs QLED: differenze spiegate in modo semplice - Featured image
author avatar

Giorgio Mazzei

13 ottobre 2025
Condividi su:

Quando si vuole comprare una nuova TV, tra le sigle che creano più confusione ci sono Nanocell e QLED. Sembrano tecnologie simili, ma in realtà nascondono differenze importanti che influenzano la qualità dell’immagine, i colori e anche il prezzo.

La tecnologia Nanocell rappresenta la fascia economica delle televisioni di nuova generazione ed è indicata per chi non ha particolari esigenze, mentre invece la tecnologia QLED è il perfetto rapporto qualità-prezzo per chi è disposto a spendere di più per avere un'ottima qualità visiva senza però investire in tecnologie costosissime come l'OLED.

In questo articolo vedremo le differenze tra le due tecnologie, chi le ha introdotte sul mercato e alcuni modelli consigliati per il tuo prossimo acquisto!

Da dove arrivano e in cosa si differenziano

Quando si parla di Nanocell vs QLED, si fa riferimento a due diverse tecnologie pensate per migliorare la qualità dell’immagine nelle moderne Smart TV. Entrambe nascono come evoluzione dei classici schermi LED LCD, ma con approcci differenti.

La tecnologia Nanocell è stata sviluppata da LG e si basa sull’uso di nanoparticelle (da cui il nome “nano”) che filtrano e purificano i colori emessi dal pannello, rendendoli più naturali e precisi. La tecnologia QLED, invece, è stata introdotta da Samsung e sfrutta i cosiddetti quantum dot, minuscoli cristalli che reagiscono alla luce per generare colori estremamente brillanti e saturi.

In pratica, LG punta su tonalità fedeli e su un’ottima visione da ogni angolazione, mentre Samsung privilegia la luminosità e l’impatto visivo delle immagini.

Negli anni, anche altri marchi hanno adottato queste soluzioni: TCL e Hisense, ad esempio, producono TV con pannelli QLED, mentre Philips e Panasonic offrono modelli che utilizzano tecnologie simili a Nanocell, con nomi proprietari differenti.

In sintesi, le TV Nanocell e QLED rappresentano due strade diverse per ottenere immagini più belle e realistiche, ma entrambe migliorano nettamente la resa rispetto ai televisori LED tradizionali.

Leggi il seguito dell'articolo per capire le reali differenze.

Le differenze principali a colpo d’occhio

CaratteristicaNanocellQLED
Tipo di pannelloLCD a LED con filtro NanocellLCD a LED con filtro Quantum Dot
ColoriNaturali e realisticiVividi e molto saturi
LuminositàMediaMolto alta
ContrastoMedioBuono
Neri profondiNoParzialmente
Prezzo medioPiù economicaPiù costosa
Ideale per...Chi vuole colori naturali e buon prezzoChi vuole immagini brillanti e impatto visivo

Nanocell è quindi una tecnologia che costa meno e rende comunque un'immagine piuttosto piacevole per chi non cerca necessariamente esperienze visive esagerate e si accontenta di un prodotto intorno ai 400-600€.

Il QLED è invece il perfetto rapporto qualità-prezzo per chi cerca una qualità visiva ottimale ma non vuole comunque investire in TV OLED che hanno prezzi elevatissimi.

Adesso andiamo ad esaminare nel dettaglio entrambe le tecnologie per chi è interessato a conoscere meglio il funzionamento del Nanocell e del QLED. Consigliamo anche la lettura del nostro articolo sul confronto QLED vs OLED.

Nanocell: nel dettaglio

La tecnologia Nanocell è un’evoluzione diretta dei classici schermi LCD LED, ma con un’innovazione fondamentale: l’uso di nanoparticelle poste tra la retroilluminazione e il pannello LCD.

Queste nanoparticelle hanno la capacità di filtrare le onde luminose indesiderate, eliminando i “disturbi” cromatici e lasciando passare solo i colori più puri. Il risultato è un’immagine più pulita, naturale e bilanciata, soprattutto nei toni intermedi e nei bianchi, che risultano meno “freddi” rispetto ad altri LED tradizionali.

A livello tecnico, il pannello Nanocell utilizza ancora una retroilluminazione a LED (spesso di tipo Edge LED o Direct LED), ma la presenza del filtro nano migliora notevolmente la fedeltà cromatica.

Le TV Nanocell garantiscono inoltre un ampio angolo di visione: l’immagine resta stabile anche se si guarda la TV da un lato, caratteristica molto utile nei salotti o negli ambienti in cui più persone guardano lo schermo da posizioni diverse.

Il punto debole, tuttavia, resta il contrasto. Poiché non esiste un controllo preciso dei singoli pixel (come avviene negli OLED), i neri tendono ad apparire più grigi, soprattutto in ambienti bui.

Per questo motivo le TV Nanocell sono perfette per un uso quotidiano, programmi TV, sport e streaming, ma meno indicate per chi cerca un effetto cinematografico profondo e scuro.

Consigliate per chi:

  • Vuole spendere il meno possibile
  • Non ha particolari esigenze e serve solo per utilizzo quotidiano

QLED: nel dettaglio

La tecnologia QLED (Quantum Dot Light Emitting Diode), introdotta da Samsung, si basa anch’essa su un pannello LCD a LED, ma utilizza uno strato di quantum dot, cioè minuscoli cristalli semiconduttori che reagiscono alla luce emettendo colori purissimi.

Ogni punto quantico produce un colore specifico a seconda della sua dimensione: i più piccoli generano tonalità blu, quelli più grandi verdi e rossi.

Questo meccanismo permette di ottenere una gamma cromatica molto più ampia e una luminosità elevatissima, rendendo i QLED perfetti per ambienti molto illuminati o per contenuti HDR (High Dynamic Range).

A differenza dei Nanocell, i QLED possono raggiungere picchi di luminosità anche superiori a 1500–2000 nit, offrendo colori brillanti e una resa eccezionale nelle scene chiare.

Samsung utilizza anche sistemi di retroilluminazione più avanzati, come il Full Array Local Dimming (FALD) o il Mini LED, che migliorano il controllo della luce e quindi il contrasto e la profondità dei neri.

Il rovescio della medaglia è che i QLED, essendo pur sempre LCD, non raggiungono i neri perfetti degli OLED. Tuttavia, la loro durata nel tempo, resistenza al burn-in e luminosità superiore li rendono una scelta molto equilibrata per chi vuole un’eccellente qualità visiva senza salire ai costi dell’OLED.

Consigliate per chi:

  • Vuole godersi i film e i videogiochi con una grafica perfetta
  • Preferisce investire un pochino di più per la qualità visiva

Modelli Nanocell consigliati

Ecco i migliori TV nanocell che abbiamo selezionato per te a seconda delle esigenze. L'unica marca che realizza TV Nanocell è LG, quindi non c'è un gran che di scelta.

1. LG Nanocell NANO80

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermoDa 43" a 75" – Risoluzione 4K Ultra HD
Sistema operativowebOS 24
Tipo displayLCD LED con tecnologia Nanocell
Frequenza aggiornamento60 Hz
Sistema audioAI Sound Pro – compatibile con Dolby Digital
WiFi
Assistenti vocaliAlexa e Google Assistant

LG Nanocell NANO80 è l'ultimo modello di casa LG con tecnologia Nanocell, è disponibile in varie misure dal 43 pollici fino ai 75, adattandosi perfettamente a ogni tipo di ambiente domestico. Grazie al pannello 4K Ultra HD con filtro Nanocell, questa TV offre colori puri e realistici, con immagini nitide e uniformi anche quando si guarda lo schermo da angolazioni laterali.

Il processore α5 AI di sesta generazione ottimizza automaticamente contrasto, luminosità e suono, mentre il sistema operativo webOS 24 rende la navigazione tra app e contenuti estremamente fluida.

Supporta i principali formati HDR10 e HLG, garantendo una resa eccellente nei film e nelle serie in streaming.

Con il suo design sottile, cornici ridotte e compatibilità con Google Assistant, Alexa e Apple AirPlay, la LG NANO80 è una scelta ideale per chi cerca una Smart TV 4K moderna, completa e dal prezzo competitivo, perfetta per la visione quotidiana e l’intrattenimento.

Modelli QLED consigliati

Passiamo adesso ai QLED dove la scelta è estremamente più ampia e ci sono numerosi altri validi modelli oltre a quelli che citiamo noi all'interno di questo articolo.

1. Hisense 55E7Q PRO

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo55 Pollici 4K
Classe energeticaE
Sistema operativoVIDAA U8
Tipo displayQLED
Frequenza aggiornamento144 Hz
Sistema audioDolby Atmos
WiFi
Comando vocaleAlexa, VIDAA Voice

La Hisense 55E7Q PRO è un televisore QLED da 55 pollici che combina una risoluzione 4K Ultra HD con colori vividi e una luminosità intensa, ideale per ambienti luminosi.

Il pannello QLED e la frequenza di aggiornamento di 144 Hz garantiscono immagini fluide, perfette per sport e videogiochi. Il sistema audio con Dolby Atmos regala un suono immersivo e coinvolgente.

Grazie alla compatibilità con Alexa e VIDAA Voice, è possibile controllare la TV con la voce, rendendo l’esperienza ancora più comoda. Con un prezzo competitivo rispetto ad altri QLED di pari dimensione, la 55E7Q PRO è un’ottima scelta per chi cerca qualità visiva elevata e funzionalità smart avanzate senza spendere una fortuna.

2. Samsung QE65QN74FATXZT

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo65 Pollici 4K
Classe energeticaE
Sistema operativoTizen
Tipo displayNeo QLED
Frequenza aggiornamento100 Hz
Sistema audioDolby Atmos
WiFi
Comando vocaleAlexa, Google, SmartThings

La Samsung QE65QN74FATXZT è un televisore Neo QLED 65 pollici che offre una qualità dell’immagine eccezionale grazie alla tecnologia Mini LED e Quantum Matrix Slim. Il pannello 4K UHD, unito al processore NQ4 AI Gen2, ottimizza in tempo reale contrasto, luminosità e nitidezza, garantendo colori brillanti e dettagli perfetti.

Con frequenza di aggiornamento di 100 Hz, le scene d’azione e i videogiochi risultano fluidi e realistici. Il sistema audio Dolby Atmos offre un’esperienza sonora immersiva, mentre il sistema operativo Tizen e la compatibilità con Alexa, Google Assistant e SmartThings rendono la gestione della TV facile e intuitiva.

Perfetta per ambienti luminosi grazie alla luminosità elevata e al supporto HDR10+, HLG e HDR10+, questa TV è ideale per chi desidera un’esperienza visiva di alto livello senza arrivare ai costi degli OLED più premium.

3. Amazon Fire TV Serie Omni

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermoda 43 a 55 Pollici 4K
Classe energeticaG
Sistema operativoFire TV
Tipo displayQLED
Frequenza aggiornamento60 Hz
Sistema audioDolby Vision IQ
WiFi
Comando vocaleAlexa

La Amazon Fire TV Serie Omni è un televisore QLED disponibile in diverse misure, da 43 a 55 pollici, che combina risoluzione 4K Ultra HD con una piattaforma smart integrata Fire TV, ideale per chi ama lo streaming su Amazon Prime Video, Netflix e Disney+.

Si tratta di una scelta economica e con un rapporto qualità-prezzo ottimale per tutte le tasche.

Il display QLED offre colori vividi e immagini nitide, mentre il supporto Dolby Vision IQ ottimizza automaticamente contrasto e luminosità in base alla scena e all’illuminazione della stanza.

Con frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un sistema audio integrato ottimizzato per il dialogo e l’intrattenimento, la Serie Omni garantisce una buona esperienza quotidiana per film, serie e gaming leggero.

Grazie al controllo vocale Alexa, è possibile gestire la TV con comandi vocali, accendere dispositivi smart e cercare contenuti in modo rapido. Questo modello rappresenta un’opzione interessante per chi cerca un QLED 4K smart, versatile e accessibile.

Conclusioni articolo

Scegliere tra Nanocell e QLED dipende principalmente dalle tue esigenze e dal budget.

  • Nanocell (LG): perfetta per chi cerca colori naturali, ampi angoli di visione e un prezzo accessibile. Ideale per uso quotidiano, serie TV, sport e streaming.
  • QLED (Samsung, Hisense, Amazon): ideale per chi vuole immagini brillanti, contrasto più marcato e maggiore luminosità. Ottima per film, gaming e ambienti luminosi, con una resa visiva superiore.

In entrambi i casi, si tratta di TV moderne e affidabili che migliorano notevolmente l’esperienza rispetto ai LED tradizionali.