TCL è uno dei marchi cinesi che negli ultimi anni ha conquistato il mercato grazie ai suoi prodotti dal rapporto qualità‑prezzo eccellente. Le recensioni sui loro dispositivi (non solo televisori, ma anche soundbar ed elettrodomestici) sono in gran parte positive. Tuttavia, non mancano siti e forum che riportano anche recensioni negative, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza e la durata nel tempo.
Chi ha realmente ragione? E, soprattutto, conviene davvero acquistare un televisore TCL?
In questo articolo andremo ad analizzare le recensioni per capire che cosa ne pensano i consumatori. In questo modo avrai una panoramica chiara sulla qualità reale dei prodotti TCL e in particolare sui televisori.
Recensioni degli utenti
Quando si parla di recensioni sui televisori TCL, la prima impressione che emerge analizzando i principali marketplace online è sorprendentemente positiva. Siti come Amazon Italia, mostrano che la maggior parte dei modelli TCL, sia economici che di fascia alta, mantiene una valutazione media di almeno 4 stelle su 5. Un risultato che non è affatto scontato, considerando la concorrenza spietata nel mercato dei televisori.

Gli utenti lodano soprattutto il rapporto qualità-prezzo, uno dei punti di forza che ha reso TCL un brand sempre più presente nelle case italiane. Anche nei modelli entry-level da 32” e 40”, molti commenti evidenziano immagini nitide e colori vivaci, perfetti per la visione di contenuti in streaming come Netflix o YouTube. Chi sceglie televisori di fascia alta, come quelli con tecnologia Mini LED o QLED, apprezza invece la qualità dell’immagine, il supporto ai formati HDR (HDR10+, Dolby Vision) e le funzioni gaming come il refresh rate a 144 Hz e la modalità Game Master.
Un altro punto citato spesso è la facilità d’uso. I sistemi operativi integrati (Google TV, Fire TV o VIDAA) risultano intuitivi per la maggior parte degli utenti, che trovano comodo poter installare app e controllare la TV tramite comandi vocali con Alexa o Google Assistant. Le recensioni parlano anche di un audio sorprendentemente buono in relazione al prezzo, grazie alla collaborazione con brand come Onkyo e Bang & Olufsen nei modelli premium.
Trustpilot e le recensioni negative
Passando a Trustpilot, la situazione cambia radicalmente. Qui, come spesso accade per i grandi marchi di elettronica e elettrodomestici, prevalgono recensioni negative.

Ma è fondamentale capire il contesto: la maggior parte di questi commenti riguarda l’assistenza clienti, non la qualità intrinseca dei televisori. Questo fenomeno non è un’esclusiva di TCL: anche brand blasonati come LG, Samsung e persino Sony presentano su Trustpilot un bilancio di recensioni molto sbilanciato verso il negativo.
Questo succede perché gli utenti soddisfatti tendono raramente a lasciare una recensione su piattaforme come Trustpilot, mentre chi ha avuto un’esperienza negativa con la garanzia o il servizio post-vendita è molto più motivato a condividere il proprio malcontento.

Di conseguenza, si crea una percezione alterata che non riflette la maggioranza dei consumatori.
Quale TV TCL scegliere?
A questo punto, la domanda più frequente è: quale TV TCL conviene acquistare? La risposta dipende molto dalle proprie esigenze e dal budget a disposizione. Che tu stia cercando un televisore economico per una camera da letto, un modello di fascia media per il soggiorno o un gigante da 98 pollici per un’esperienza cinematografica, TCL ha una soluzione per ogni necessità.
Nei prossimi paragrafi ti presentiamo 4 modelli TCL selezionati per diversi tipi di utilizzo. Ogni televisore è stato scelto per il suo rapporto qualità-prezzo, le tecnologie offerte e il target di consumatore ideale.
1. La nostra scelta TOP

TCL 65Q7C 65”
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Schermo | 65 Pollici 4K |
Classe energetica | F |
Sistema operativo | Google TV |
Tipo display | QD-Mini LED |
Frequenza aggiornamento | 144 Hz |
Sistema audio | Bang & Olufsen |
WiFi | Sì |
Comando vocale | Alexa, Google Assistant |
Il TCL 65Q7C rappresenta la scelta ideale per chi cerca il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni. Grazie alla tecnologia QD-Mini LED, offre immagini nitide, contrasti profondi e una luminosità di picco che rivaleggia con televisori di fascia premium. Il processore AiPQTM Pro ottimizza ogni scena in tempo reale, mentre il pannello HVA garantisce ampi angoli di visione e risparmio energetico.
L’audio firmato Bang & Olufsen e il refresh rate a 144 Hz lo rendono perfetto anche per i gamer più esigenti. Inoltre, il sistema Google TV permette di accedere facilmente a tutte le principali app di streaming. Un televisore pensato per chi vuole una smart TV versatile senza dover spendere cifre esorbitanti.

Link promozionale
2. Scelta economica (e dimensioni ridotte)

TCL 40SF540 40”
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Schermo | 40 Pollici Full HD |
Classe energetica | F |
Sistema operativo | Fire TV |
Tipo display | LED |
Frequenza aggiornamento | 60 Hz |
Sistema audio | Dolby Audio, DTS Virtual:X |
WiFi | Sì |
Comando vocale | Alexa |
Questo modello è perfetto per chi cerca un televisore compatto e funzionale senza spendere troppo. Ideale per camere da letto, cucine o piccoli soggiorni, il TCL 40SF540 offre immagini Full HD nitide e supporto HDR, garantendo una qualità visiva superiore rispetto a molti concorrenti della stessa fascia.
Il sistema Fire TV integrato consente di accedere rapidamente alle app di streaming più popolari e il telecomando con Alexa semplifica il controllo vocale. L’audio Dolby e DTS Virtual:X offre un’esperienza sonora coinvolgente. Grazie alla compatibilità con AirPlay 2 e Miracast, è possibile proiettare contenuti direttamente da smartphone e tablet.

Link promozionali
3. Un maxi schermo in casa

TCL 98Q6C 98”
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Sschermo | 98 Pollici 4K |
Classe energetica | E |
Sistema operativo | Google TV |
Tipo display | QD-Mini LED |
Frequenza aggiornamento | 144 Hz |
Sistema audio | Onkyo 2.1 |
WiFi | Sì |
Comando vocale | Alexa, Google Assistant |
Il TCL 98Q6C è pensato per chi vuole portare l’esperienza cinematografica direttamente a casa. Con uno schermo mastodontico da 98 pollici, tecnologia QD-Mini LED e supporto Dolby Vision IQ, questo televisore offre immagini straordinariamente vivide e dettagliate anche nelle scene più scure o luminose. La luminosità di picco di 1000 nits e l’ampia gamma cromatica rendono ogni contenuto un piacere per gli occhi.
Il sistema audio Onkyo 2.1 integrato assicura un suono potente e avvolgente, mentre il refresh rate a 144 Hz e la modalità Game Master lo rendono adatto anche ai gamer che non vogliono compromessi. Nonostante le dimensioni imponenti, il design elegante e sottile lo rende un complemento d’arredo moderno e di impatto. È il televisore perfetto per salotti spaziosi o sale cinema private.
Link promozionali
4. Grande schermo, piccolo prezzo, alta qualità

TCL 65T6C 65”
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Schermo | 65 Pollici 4K |
Classe energetica | F |
Sistema operativo | Fire TV |
Tipo display | QLED |
Frequenza aggiornamento | 60 Hz |
Sistema audio | Dolby Atmos |
WiFi | Sì |
Comando vocale | Alexa |
Il TCL 65T6C è ideale per chi desidera un grande schermo senza spendere una fortuna. La tecnologia QLED con HDR10+ e Dolby Vision offre colori brillanti e contrasti intensi, mentre il sistema Fire TV integrato garantisce un’esperienza smart completa con accesso rapido a Netflix, Disney+, Prime Video e molte altre app.
Nonostante il prezzo competitivo, il modello non scende a compromessi: il pannello HVA offre un ampio angolo di visione e un consumo energetico relativamente contenuto per la categoria. Il supporto per i comandi vocali Alexa consente di gestire facilmente la TV e altri dispositivi smart home. Un televisore perfetto per soggiorni medio-grandi, pensato per famiglie e amanti dello streaming.

Link promozionali
Panoramica delle tecnologie display
TCL offre una gamma di tecnologie display che coprono tutte le esigenze, dalle soluzioni economiche alle più avanzate. Ma quali sono le differenze principali tra LED, QLED, MiniLED e OLED?
LED
I pannelli LED sono la base dell’offerta TCL, ideali per chi cerca televisori economici. Utilizzano diodi emettitori di luce per retroilluminare lo schermo LCD. È una tecnologia collaudata che garantisce una buona qualità visiva a basso costo, ma con un contrasto meno elevato rispetto alle tecnologie più recenti.
QLED
La tecnologia QLED (Quantum Dot LED), originariamente sviluppata da Samsung, sfrutta nanoparticelle chiamate quantum dot per migliorare la luminosità e la gamma cromatica. TCL ha adottato e perfezionato questa tecnologia per offrire immagini più vivide e un migliore HDR. Perfetta per chi guarda molti contenuti HDR o vuole colori intensi senza arrivare ai prezzi dell’OLED.
MiniLED
TCL è stata una delle prime aziende, dopo Apple, ad adottare la tecnologia MiniLED su larga scala. Rispetto ai LED tradizionali, i MiniLED utilizzano diodi molto più piccoli, consentendo un controllo locale della luminosità (local dimming) molto più preciso. Il risultato sono neri più profondi e contrasti quasi da OLED, ma con maggiore luminosità. Modelli come la serie Q7C o Q6C sfruttano questa tecnologia.
OLED
Anche se TCL ha appena iniziato a proporre modelli OLED, questa tecnologia (inventata da LG Display) è considerata la migliore in assoluto per la qualità d’immagine. Ogni pixel emette luce propria, garantendo neri perfetti e un contrasto infinito. L’unico svantaggio è il costo più elevato e il rischio (seppur ridotto) di burn-in.
Grazie a queste innovazioni, TCL è riuscita a portare sul mercato televisori con tecnologie premium a prezzi più accessibili rispetto ai competitor, rendendo soluzioni come MiniLED e QLED alla portata di molti.
TCL è una sottomarca?
Una delle domande più comuni è se TCL sia una sottomarca di qualche colosso dell’elettronica. La risposta è no. TCL (The Creative Life) è un marchio indipendente fondato in Cina nel 1981 come produttore di cassette audio. Negli anni si è evoluto diventando uno dei principali player globali nella produzione di televisori e pannelli LCD.
Oggi TCL è tra i primi tre produttori mondiali di televisori, insieme a Samsung e LG, grazie a una strategia che combina produzione interna dei pannelli (attraverso CSOT, azienda del gruppo) e prezzi aggressivi. Non è quindi una sottomarca, ma un brand a sé stante che compete direttamente con i giganti del settore.
Perché le TV TCL costano poco?
Le TV TCL costano meno rispetto ad altri marchi per diversi motivi:
- Integrazione verticale: TCL produce internamente molti componenti, compresi i pannelli, riducendo i costi.
- Economia di scala: come terzo produttore mondiale, beneficia di volumi enormi che abbassano il prezzo unitario.
- Strategia di mercato: punta a guadagnare quote di mercato con prezzi aggressivi, sacrificando parte del margine per aumentare la diffusione.
Questo non significa necessariamente che la qualità sia inferiore, ma spiega perché i loro televisori sono più accessibili.
Conclusioni
TCL ha conquistato il mercato grazie a televisori che combinano tecnologie avanzate e prezzi competitivi.
Le recensioni degli utenti confermano una qualità più che soddisfacente, soprattutto nei modelli QLED e MiniLED. Le critiche su Trustpilot vanno lette con attenzione, poiché spesso riguardano solo l’assistenza clienti.
Se cerchi un televisore che offra un ottimo rapporto qualità-prezzo, TCL è un’opzione da considerare seriamente, soprattutto se abbini l’acquisto a un’estensione di garanzia per maggiore tranquillità.