Recensione TV Hisense: tecnologia avanzata a prezzi competitivi

Recensione TV Hisense: tecnologia avanzata a prezzi competitivi - Featured image
author avatar

Giorgio Mazzei

24 luglio 2025
Condividi su:

Nel panorama sempre più affollato dei televisori smart, un marchio ha saputo distinguersi negli ultimi anni: Hisense. Da outsider dell’elettronica di consumo, l’azienda cinese ha saputo guadagnare la fiducia di migliaia di consumatori italiani e internazionali, offrendo una gamma di TV che coniuga qualità, funzionalità e accessibilità. Ma cosa rende davvero interessante un televisore Hisense nel 2025?

In un mercato dominato da giganti come Samsung, LG e Sony, Hisense punta tutto su display di ultima generazione (QLED, Mini-LED), sistemi operativi proprietari fluidi, supporto al gaming avanzato e prezzi altamente competitivi. È il brand perfetto per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo, ma anche per chi vuole un’esperienza premium senza spendere una fortuna.

In questo articolo esploreremo le opinioni degli utenti, smonteremo qualche pregiudizio, analizzeremo la gamma di modelli disponibili e ti guideremo verso la scelta del televisore perfetto per le tue esigenze.

Le recensioni degli utenti: soddisfazione trasversale

Se si scorrono le recensioni dei televisori Hisense su portali come Amazon, MediaWorld, Euronics o ePRICE, ci si accorge immediatamente di una costante: la soddisfazione degli utenti è molto alta, con la maggior parte dei modelli che ricevono valutazioni superiori alle 4 stelle su 5. Questo vale sia per i televisori entry-level da 43" che per quelli di fascia alta con tecnologia Mini-LED o QLED. La sensazione è che Hisense abbia saputo intercettare bisogni concreti del consumatore moderno: tecnologia avanzata, connettività completa, interfacce intuitive, design sottile e soprattutto performance audio-video in grado di sorprendere, anche in ambienti domestici non ottimizzati.

Tra gli aspetti più lodati troviamo:

  • Qualità dell’immagine, grazie al supporto HDR 10+ e Dolby Vision anche nei modelli economici.
  • Sistema operativo VIDAA, considerato semplice, intuitivo e con accesso diretto a oltre 1000 app, tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e DAZN.
  • Modalità gaming, presente anche su modelli mid-range con input lag ridotto e refresh rate elevato (fino a 165Hz).
  • Supporto vocale integrato (Alexa, VIDAA Voice, Google), che aumenta l’accessibilità del prodotto.

In generale, anche chi inizialmente era diffidente nei confronti di un marchio non “tradizionale” rimane positivamente colpito. Molti utenti dichiarano che dopo aver acquistato il primo televisore Hisense, ne hanno scelto un secondo per altre stanze della casa o come regalo. Questo è spesso un segno inequivocabile di customer loyalty.

Trustpilot e le recensioni negative: il contesto che nessuno racconta

Navigando su Trustpilot, può capitare di imbattersi in recensioni piuttosto negative anche per marchi molto noti, e Hisense non fa eccezione. Tuttavia, è fondamentale contestualizzare.

Le recensioni su Trustpilot tendono spesso a rappresentare solo la punta dell’iceberg delle esperienze negative, mentre la maggioranza silenziosa – quella soddisfatta – non lascia alcun feedback su piattaforme del genere. È un fenomeno osservabile anche per brand iconici come Samsung, LG o Sony, dove le recensioni critiche si concentrano quasi esclusivamente su problemi legati a post-vendita o assistenza clienti, non alla qualità del prodotto in sé.

Nel caso di Hisense, la maggior parte delle critiche riguarda tempi lunghi nelle riparazioni, difficoltà nel contattare l’assistenza tecnica, o problemi con le estensioni di garanzia. Tuttavia, anche in questi casi, l’esperienza varia in base al venditore e al canale di acquisto. Molti clienti che hanno acquistato tramite Amazon, ad esempio, riferiscono una gestione dei resi e delle riparazioni efficiente.

Quale TV Hisense scegliere?

Hisense offre una gamma così vasta di modelli che può risultare difficile orientarsi, soprattutto per chi non è esperto di tecnologie TV. La buona notizia è che, indipendentemente dal budget, esiste un modello Hisense perfetto per ogni tipo di utente: da chi vuole spendere poco ma bene, a chi cerca una soluzione cinematografica per il proprio salotto. Di seguito abbiamo selezionato 4 modelli 2025 che coprono le principali esigenze del mercato: qualità/prezzo, gaming, compattezza e maxi-schermo. Per ogni modello, troverai una tabella comparativa e un’analisi dettagliata.

Questa dinamica rende Trustpilot una fonte utile, ma parziale. È sempre meglio integrare le opinioni con quelle raccolte su marketplace, forum di tecnologia (come Tom’s Hardware o Reddit) e YouTube, dove si trovano recensioni reali e test completi dei modelli Hisense. In sintesi: non lasciarti spaventare da Trustpilot, ma cerca una visione più completa e multilaterale.

1. Qualità prezzo esagerato

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo55 Pollici 4K
Classe energeticaE
Sistema operativoVIDAA U8
Tipo displayQLED
Frequenza aggiornamento144 Hz
Sistema audioDolby Atmos
WiFi
Comando vocaleAlexa, VIDAA Voice

Hisense 55E7Q PRO

Con il modello 55E7Q PRO, Hisense centra il bersaglio per chi cerca il miglior rapporto qualità/prezzo.

La tecnologia QLED garantisce una resa cromatica brillante e contrasti profondi, mentre il refresh rate di 144Hz è una rarità in questa fascia di prezzo, rendendolo ideale anche per il gaming fluido su console di ultima generazione.

Il sistema operativo VIDAA U8 è veloce, intuitivo e offre accesso a un’infinità di app, tra cui Netflix, Prime Video e DAZN. Il design borderless dà un tocco moderno al soggiorno, mentre l’assistenza vocale multipla lo rende accessibile anche a chi vuole utilizzare la TV come hub smart.

Consigliato per chi vuole una TV versatile, performante e aggiornata, senza spendere cifre da capogiro.

Link promozionali

2. Per gli amanti di videogiochi e cinema

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo65 Pollici 4K
Classe energeticaE
Sistema operativoVIDAA U9
Tipo displayMini LED
Frequenza aggiornamento165 Hz
Sistema audioDolby Atmos 2.1.2 con Subwoofer
WiFi
Comando vocaleAlexa, VIDAA Voice

Hisense 65U72Q PRO

Il 65U72Q PRO è pensato per chi pretende il massimo da una TV, sia sul fronte video che audio. Il pannello Mini LED, unito al supporto Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive, offre una resa visiva spettacolare, mentre i 165Hz garantiscono un gameplay fluido anche nei titoli più frenetici.

L’audio integrato 2.1.2 con subwoofer migliora l’immersione, rendendo questo modello ideale anche per appassionati di cinema. VIDAA U9 introduce ulteriori migliorie software rispetto alla versione U8, con un’interfaccia più reattiva e personalizzabile.

Se stai cercando un’alternativa più economica a modelli di fascia alta di LG o Samsung, ma non vuoi rinunciare a nulla, questo è il TV che fa per te.

Link promozionale

3. Scelta economica

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo43 Pollici 4K
Classe energeticaE
Sistema operativoVIDAA U8
Tipo displayLED
Frequenza aggiornamento60 hz
Sistema audioDTS Virtual X
WiFi
Comando vocaleAlexa, VIDAA Voice

Hisense 43A6Q

Il modello 43A6Q rappresenta la scelta più accessibile dell’intera gamma, ma non per questo è un compromesso. Con una risoluzione 4K reale e supporto HDR, questa TV si comporta egregiamente anche in ambienti ben illuminati.

La diagonale da 43 pollici è perfetta per cucine, camere da letto o seconde case. L’interfaccia VIDAA è la stessa dei modelli top di gamma, così come il supporto ad Alexa. È un prodotto pensato per chi vuole spendere il giusto, ma con la garanzia di avere un dispositivo affidabile e ricco di funzionalità moderne.

Link promozionali

4. Il maxi schermo a casa tua

CaratteristicaSpecifica
Dimensioni schermo100 Pollici 4K
Classe energeticaF
Sistema operativoVIDAA U8
Tipo displayQLED
Frequenza aggiornamento144 Hz
Sistema audioDolby Atmos 2.1 con Subwoofer
WiFi
Comando vocaleAlexa, VIDAA Voice

Hisense 100E7NQ

Per chi sogna un vero cinema in salotto, il 100E7NQ è la risposta. Con un pannello da ben 100 pollici e tecnologia QLED a 144Hz, la qualità dell’immagine è semplicemente spettacolare. Supporta tutti gli standard di visione avanzata, compresi Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive. Il sistema audio Dolby Atmos 2.1 con subwoofer incluso rende ogni visione un’esperienza immersiva.

Questo modello non è solo una TV, ma un elemento d’arredo e un’esperienza sensoriale. Perfetta per sale cinema domestiche o open space.

Link promozionali

Panoramica delle tecnologie display

Hisense offre un'ampia varietà di tecnologie di pannello per rispondere a esigenze diverse. Tra le principali troviamo LED, QLED, Mini-LED e da poco anche OLED (introdotto principalmente nel mercato internazionale). Ecco una panoramica utile:

  • LED: è la tecnologia più diffusa ed economica. Utilizza retroilluminazione a LED dietro un pannello LCD. I TV LED Hisense offrono immagini nitide e consumi ridotti.
  • QLED (Quantum Dot LED): sviluppata inizialmente da Samsung, questa tecnologia impiega nanoparticelle che migliorano la luminosità e la gamma cromatica. Hisense ha adottato e perfezionato il QLED nei suoi modelli mid e high-end, raggiungendo una fedeltà cromatica eccellente.
  • Mini-LED: è una variante più evoluta del LED tradizionale. Utilizza LED molto più piccoli per una retroilluminazione più precisa e neri più profondi. TCL è stata pioniera, ma oggi Hisense propone soluzioni competitive che sfidano LG e Samsung a un prezzo più basso.
  • OLED: anche se ancora limitata nella gamma Hisense italiana, questa tecnologia è considerata la più “premium” per il contrasto perfetto e i neri assoluti, inventata da Sony e poi industrializzata da LG.

La scelta tra queste tecnologie dipende dall’uso che ne fai: per il gaming, Mini-LED e QLED sono ideali, mentre per un’esperienza cinematografica totale, OLED (quando disponibile) è il top.

Hisense è una sottomarca?

Assolutamente no. Hisense non è una sottomarca, ma un’azienda indipendente fondata nel 1969 in Cina. È uno dei principali produttori mondiali di TV, nonché proprietaria di brand come Toshiba TV, Gorenje e ASKO. Negli ultimi anni ha aumentato gli investimenti in ricerca e sviluppo e ha firmato partnership sportive importanti (come con la UEFA e i Mondiali FIFA), guadagnando autorevolezza internazionale.

Perché le TV Hisense costano poco?

Il costo contenuto delle TV Hisense non è dovuto a una qualità inferiore, ma a una strategia industriale ottimizzata: produzione interna, integrazione verticale, e margini più ridotti rispetto ai big del settore. Inoltre, Hisense investe meno in marketing tradizionale e più in partnership strategiche e sponsorship, ottenendo visibilità globale con costi contenuti. Il risultato? TV performanti a un prezzo accessibile, che spesso battono la concorrenza sul fronte qualità/prezzo.

Conclusioni

Hisense è oggi uno dei marchi più interessanti sul mercato TV. Unisce qualità, innovazione e convenienza, riuscendo a soddisfare sia l’utente attento al budget sia il cinefilo esigente. Se stai cercando un televisore nuovo nel 2025, un modello Hisense merita sicuramente un posto nella tua shortlist.